FIALS: Novità per chi ha superato 36 mesi di servizio a tempo determinato

LA FIALS IN REGIONE LAZIO E CAMPANIA FIRMA UN ACCORDO PER SUPERARE IL LAVORO PRECARIO NELLA SANITA’ PUBBLICA.

IMPORTANTI NOVITA’ PER CHI HA SUPERATO I 36 MESI DI LAVORO CON CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO.

Due distinti accordi importanti firmati dalla FIALS a fine anno presso la Regione Lazio e Campania per favorire il superamento del lavoro precario nella sanità pubblica delle stesse regioni e per il mantenimento dei livelli essenziali di assistenza a favore degli utenti.

Come è noto le due regioni soffrono dei piani di rientro e quindi sottoposte a regime restrittivo di assunzioni sia a tempo determinato che indeterminato. Tali situazioni comprometterebbero il mantenimento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) oltre alla situazione già paventata di licenziamento di migliaia di operatori a forme di lavoro precario e flessibile ed in particolare di coloro che sono arrivati a 36 mesi di attività di precariato e per i quali si apre la porta del licenziamento forzoso.

Con l’accordo nel Lazio si sono prorogati i contratti a tempo determinato sino al 31 maggio 2011 con possibilità di ulteriori proroghe sino ad ulteriori 31 mesi. Viene, inoltre, costituito un tavolo tecnico che permetterà di risolvere la situazione del precariato e del personale esternalizzati.

Nella Regione Campania, la FIALS ha firmato con l’Assessorato Regionale alla Salute, un ulteriore accordo per pervenire al graduale riassorbimento delle posizioni lavorative con rapporto di lavoro a termine, con un tavolo tecnico di confronto con il Ministero della Funzione Pubblica.

Per le immediate esigenze connesse al mantenimento del fabbisogno del personale per mantenere i LEA, vengono prorogati i contratti di lavoro a tempo determinato anche per coloro che prestano attività da 36 mesi. Viene prevista una proroga sino al 30 giugno 2011 prorogabile per ulteriori 18 mesi.

La possibilità di proroga dei contratti di lavoro superiore ai 36 mesi viene prevista da un quesito del Ministero della Funzione Pubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *